top of page

Un percorso una mostra

 

Spesso negli ultimi tempi, durante lo studio e l’ideazione dell’esposizione sull’opera di Gaudí, ho ripercorso la 
mia personale esperienza di studio, approfondimento, conoscenza della liturgia, e dell’architettura degli edifici di culto. Questo cammino personale di fede e studio, che dura da anni, ed è ormai parte di me stesso, ha avuto una genesi quasi occasionale ma si è concretizzato negli ultimi sette anni della mia vita.

 

Nel 2003 ebbi modo di conoscere il responsabile per la Diocesi di Nuoro dei Beni Culturali Ecclesiastici e dell’Arte Sacra Don Sebastiano Corrias, Sacerdote – artista della parrocchia del Comune di Ottana. In quell’occasione lavoravo al progetto di una nuova chiesa da edificarsi a Nuoro. Nei tanti incontri successivi, finalizzati a quell’opera, Don Corrias divenne per me una guida, un maestro che insegnò a capire con profonda sensibilità non solo l’estetica dello spazio sacro ma, in maniera profonda, l’importanza dei simboli liturgici interpreti delle verità mistiche del dogma Cristiano.


Questi continui scambi di idee hanno stimolato la mia curiosità su tematiche che, due anni dopo, tramite il Master in progettazione e riprogettazione di Chiese organizzato dalla Facoltà di Architettura di Valle Giulia dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in collaborazione con la CEI, ho avuto il  piacere di approfondire con sempre più partecipe consapevolezza.

Dal Catalogo della Mostra "Gaudì Parabola ed iperbole dell'architettura"

UN PERCORSO UNA MOSTRA di Angelo ZIRANU
Curatore della Mostra e collaboratore dell’equipe di progettazione
delle Opere del Tempio della Sagrada Família

bottom of page